L’EDUCAZIONE DEI BAMBINI COME PROGETTO DELLA COMUNITA’ L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI SAN MINIATO IN ITALIA

Autores

  • Aldo Fortunati ISTITUTO DEGLI INNOCENTI

Palavras-chave:

infância

Resumo

Negli ultimi trent’anni si è realizzata una profonda trasformazione dell’immagine dell’infanzia, che si è accompagnata, in particolare, allo sviluppo di un nuovo quadro di consapevolezze relativamente alle notevoli competenze che i bambini esprimono, già nei primi anni di vita, in ordine allo sviluppo delle loro esperienze e conoscenze. Queste nuove consapevolezze sulle potenzialità infantili e sull’attivo protagonismo che i bambini esprimono all’interno del processo della loro crescita hanno sollecitato ad una revisione radicale della stessa concezione della funzione educativa dell’adulto, in passato identificata principalmente nella semplice disponibilità a elargire cure e affetto e, invece, oggi, sempre più individuata nella capacità di offrire contesti di esperienza opportunamente organizzati, ma anche ricchi e vari, tali da meglio corrispondere alle cospicue, e non ancora del tutto sondate, potenzialità sociali e conoscitive delle bambine e dei bambini. I Servizi per l’Infanzia – i nido innanzitutto, ma anche, più recentemente, i servizi educativi integrativi per i bambini e le famiglie originatesi dall’esperienza dei nidi – hanno contribuito in misura assolutamente determinante ad affermare questa nuova immagine dell’infanzia, sostenendo anche un generale processo di ridefinizione del ruolo educativo dell’adulto. Così, anche le famiglie, da sempre protagoniste del progetto del nido, hanno potuto trovare, nel rapporto con un servizio educativo per l’infanzia, una sponda di sostegno alla funzione genitoriale, non tanto attraverso il riferimento alla parola degli esperti, ma attraverso la possibilità di elaborare ed evolvere positivamente il proprio ruolo attraverso la socializzazione delle esperienze. I Comuni, infine, protagonisti indiscussi delle politiche per l’infanzia, hanno da tempo orientato la loro azione verso una conferma di impegno nel settore dei servizi per l’infanzia, che, nell’ambito di una attenzione alla qualità, si sta sempre più orientando verso l’offerta di opportunità diversificate che meglio possano corrispondere ad una risposta pertinente al bisogno delle famiglie in un quadro di sviluppo sostenibile degli interventi. La stessa esperienza del Comune di San Miniato rintraccia proprio in queste caratteristiche i propri tratti distintivi, che ne hanno fatto oggetto, negli ultimi venti anni, di attenzioni e apprezzamenti da parte di numerose altre realtà nazionali e internazionali.

Biografia do Autor

Aldo Fortunati, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI

Presidente del Centro di Ricerca e Documentazione sull'Infanzia LA BOTTEGA DI GEPPETTO ( www.bottegadigeppetto.it) del Comune di San Miniato e Vice-Presidente del GRUPPO NAZIONALE NIDI INFANZIA (www.grupponidiinfanzia.it), è Direttore dell'Area Documentazione, Ricerca e Formazione dell'ISTITUTO DEGLI INNOCENTI di Firenze (www.istitutodeglinnocenti.it). Esperto di progettazione di servizi educativi per l'infanzia, ha curato molte realizzazioni sperimentali e diretto numerosi progetti di formazione in varie realtà toscane e italiane. Interessato ai problemi della gestione dei servizi e della valutazione di qualità, ha coordinato, su mandato del governo italiano, progetti di ricerca in accompagnamento allo sviluppo delle politiche nazionali di settore. Ha sviluppato il design di una linea di arredi per l’infanzia, prodotta dalla ditta SPAZIO ARREDO. Autore di numerosissime pubblicazioni, il suo volume “L'educazione dei bambini come progetto della comunità” dedicato alla presentazione dell'approccio samminiatese all'educazione infantile, è stato tradotto in inglese, spagnolo e portoghese.

Downloads

Publicado

2012-06-25

Edição

Seção

Artigos